di Mario Lozzi
‘Sti giorn’arrèto adèro ito su mal caffè dela piazza, un po’ pe veda le gente struìte, un po’ pe’ béa ‘n pelo de robba bona ancagno de quella cifèca che tutte le mattine me metto a fa’ min’ casa e pure un po’ si tante vorte capitassara Allà, casanno mae cheduno se volessara fa schioppà e éssara strillato: Allà mal bar.
Nu c’era gnuno. Attosìne beètte ‘l caffè e je fece, dice, quant’adène? Me fece, dice, ottanta centèsime. Paghètte eppoe me la colse . Appena riato je fece ma la Fiocchetta” Fiocché, n’è ppoco chadanno ammentato st’ èvoro, che prima, prima ‘l caffè te le facìno pagà cinquanta lire, èsso te costa solamente ottanta centesime.” La vacca me guardètte de scagnesco eppoe me fa:” E pòro sale, mecquì! E te pare d’aé fatto un guadambio? Le sae a quanto stanno ottanta centesime de mò?”
“None – dico io- a quanto stanno stanno! Nun saranno mae cinquanta lire!”
“ Cojone mecquì – me fece la vacca – gnorante quante la rolla del porco! Ottanta centesime sonno guaso mille e secento lire de ‘na volta!”
“ Come sarebb’a ddì! ‘l mi pòro nonno me dicìa sempre che pé ff ‘na lira ce volìono cento centesime e donqua io avarò pago meno de ‘na lira. E mica sònno fregne!”
“ Asè, broccolo mecquine, quelle aderono centesime de la lira vecchia. Qué anvece sonno centesime dell’èvoro, e le sae tu quanto dice che vale un évoro ? Guaso dumila lire de quelle che diche tu!”
“ A garbo! E chi te l’ha dditto ma ti? “
“ Nu le vegghe le giornale? Nu le sente la telisora de Checcarello? Suppe le loche di sopra hanno fatto ‘na combrisquala che le sorde sonno cambiate. Un èvoro vale tamante dumila lire e tu te la pje mal ghèghene che pe’ ‘n caffè adàe pago mille e secento lire de ‘na volta!”
Io, regà arimase arimasto. Ma come sarèbb’a ddine, chè ma le sorde j’adène sbracato ‘l valsente?
“ Nun le vegghe da ti? –me fa la Fiocchetta – quanto t’adè costo un caffè?”
“Madonna, Fiocche! E qué adè noanta! Donqua ‘l caffè adè diento d’oro! Ma nun adè come ‘l caffè de prima? Io dal colore nun me parìa cagnente! E sapìa propio de caffè come quello de prima!”
“ Affettibilmenti adè sempre quello”?
“ E allora com’adè ‘sta fregna?”?
“ Oh che pacenzia! Te l’ho ditto! Adè mutato ‘l quatriname! Co l’èvoro gnicosa jène a costa ‘na frega de più!”
“ E comémmae, Fiocché”?”
“ Comémmae io nu le so. Ma però ‘sti politichente totesche dice che adanno stabbolito stusine. L’èvoro vale poche solde pe llòro e ‘na frega pe’ noaltre. Stusìne loro adanno la panza piena, sonno grasse chiafere e noe, si dura ‘sta beca, annarà a funì che dientaremo magre come le frusticajene.”
“ Ma dmme ‘n po’, Fiocché, ma le politechènte de noialtre nu adanno ditto gnente? Io, mal lòco de loro aarebbe fatto ‘no sfraggello, aarebbe strillato come un cane campestato! E loro gnente?”
“ Eh,le sae, pure le somare le sanno che le poitichente te dicono che fanno l’anteresso tuo, ma però te pijono pel culo. Lorò stanno bbene e, come dice ‘l proerbio: corpo tamanto nun je frega gnente de quello cicino. E poe loro ci hanno da fa magnà e da nutricà le fameje, l’amiche e bisognanno pure che vacca ‘n cò! “
“ Come Fioccé? Ci hanno la vacca, come mì?”
“ Proprio come ti none, ma però ce l’anno e più d’una. Cheduno de loro ce l’ha ‘na frega!
“ Ma che vacche sonno? Le portono pure man qui poste ddo ce fanno le baloccate de la politaca?”
“See, starebbono fine!”
“ Ma ‘sti vacche, come sonno? Che fanno? Le danno ‘l latte?
“ None, ‘l latte none! Danno checcosa d’altro! “
“Ma le politichente ce guadambiono co’ ‘sti vacche? “
“ Nono, none! Anze, quelle mellì che ce l’hanno ci arimettono ‘l fuso e la rocca!”
“ Ma donqua, io nun capiscio, sonno vacche che nun danno ‘l latte. Armeno cell’hanno le corne?”l
“ See, lle corne! Loro nun ce l’hanno, ma però, bisognanno le mettono mall’altre. E pure parecchie!”
“ Fiocché, ma mi me frigge ‘l ciarvello! Nun capiscio un colpo che te pije!”
“ Eh. Tu see stupoto, apponto stupoto! E prorpio perché ce sonno tante stupete come ti ce fanno strozzà l’èvoro anfinant’ a che ci affuca man tutte!”.
Lassette la vacca ma la stalla per nun compromettemme, ma tratanto, ma la capoccia me parìa d’aecce le lape quanno che mutono loco e me facìono ‘na cunfusione puttana.
Tratanto, pe’ magnà, mise mal focarale un pel’e faciole pe facce ‘l minestrone e pensao tra de me: ‘Sti faciole abbasta che le simento e nun me costono gnente. Anvece si le vò a crompàne co’ l’ èvoro me jengono a costà ‘na frega. Donqua che diferenzia c’è? Che quelle crompe co’ l’évoro fanno fa le corèe più tamante? Abbasta, nun ce se po’ capì gnente! Eppo’ ci adè n’altra faccenna che nun capiscio e me toccarà a dillo ma la Fiocchetta. Donqua, si l’èvoro l’hanno fatto salì, vor di che adà più valsente e allora noe semo diènte più ricche.E come mae che, giri gira tu vegghe che semmo ridutte tutte parecchio più poarette?
Che dite valtre?