Storie & personaggi dal paese delle streghe

L’antegrittogambeche, le concime chimeche e le pormone pe l’angrasso

di Mario Lozzi

Tratanto ch’annaomo lappe Paternocchio io stao a veda la campagna mellì.  “ Madonna! – je disse ma la Fiocchetta – Com’adanno aridutto ‘sta robba meqquì. Oramae adè tutto un canepule. Mira quant’adène verde gnicosa! Esso mica se conoscono piùne le diferenzie: adè gnicosa ‘na bellezza!”

“ Sine, sine – me fece la vacca – tu stattene de ‘sto lecchetto, ma si ce proe a roncà un raponzolo e a magnallo fresco fresco, te n’accorgiarae!  Te fa veni subboto che luggiara ma lo stomico!!”

“ Ma lète va – je fece – mo nun se po’ magnà mamanco un raponzolo! E che ci aarànno mesto mae, ‘l veleno?”

“ Ennò! Adàe ditto proprio bene! Ce mettono le velene! Esso le chiamono grettogambeche, che si dine guarde  nun stae attente, te pijia un pàsomo mal corpo e casanno mae morghe pure! Ammaggìna tu! ‘Sti giorn’arrèto Righetto stàa a pompà; quanto je voltètte ‘l vento e lue, poarìno, nun se nn’accolse. Altro dientètte torchino ma la faccia e je vinne l’ premoto. Poarino! Pisciaa verde quante ‘na perziana e cacàa sangue. Le portèttono subboto mall’ospitale e de nezzione je le féciono un fòrco. Pe’ veda quar che c’ìa ma le budelle, je ne feciono de tutte le colore. E lue stette a culo barzone ma un rapazzola e co’ le chiappe sdilazzate che je se vedìa anfinanta mal gargarozzo. Le dottore dissono ch’adèra infiammato guaso com’un capifoco mesto su la brace.  E le sae? Su mall’ospitale ce fece le fonghe da quanto ce le ténnoro! Donca, figurete tu  quar che po’ socceda man chi magna  ma ‘sti fregne che mettono mall’erba!

Dice che Santino de le Piotte, a la magnata de ‘no scarciofolo je vinnono le propille dell’occhie come le melanguele. Che quanno che caschète jo tramenzo mall’erba le gente se credìono che c’ìa le pancaciotte mal naso! Eppoe, le sae?  Quanno che le contadine vanno a crompà ma ‘sti velene, su mal concorzio pecoratìo je dicono: Ohé nun ce ne mettete più d’un litro ma un bigonzo d’acqua! Imbè , parecchie de loro, pènsono  che je fa più bòno si ce le mettono due o tre litre. Eppoe, quanno che fanno le capezzagne, sa quanto je ce casca de grettogamboco!  Stusìne tu magne, fatte conto, ‘na zucchetta e diènte verde come lièe.”

“ Me cojone! – je disse – ma si le contadine le sanno che qué sonno velene, che ce le mettono affà?”

“Asè – me fa la vacca –  essì che le gente ce pènsono! Nun je frega gnente e je ne danno un sobbonno! Che si tu vedessara quanno che danno ‘l diserbo mal grano. Morgono pure le cillette che gòlono sopra ‘l campo! E doppo, sente tu che suste ma le budelle de chi magna ‘l pane! Esso, dimme tu, ‘na pòra vacca come mi, ha da sta attente mall’erba che magna che, siconno che c’è casco sopra, po’ arimané  bella che composta! Eh, ma pure valtre ddo éte da annà, ppì tette? Beéte, beéte ‘l mi latte e fateme magnà l’erba avvelenata, sentarete valtre ‘l cacarone che ve sobbonna! Ohè, regà! ‘Sta robba ch i l’ha strolicata adè strego!”

“Adè vero e pare che le danno pure mall’orte. Certo che ‘ne ‘sto modo meqquì la robba viene bene! Mica ce se scerne più la robba de un canepule e quella menza secca de la terra sciutta! Pure le frutte, varda ‘npò lle crescioni tamante!”

“ E sò tamante sine! – m’arisponnètte la vacca – so tamante sine! Tu mica le sae qual che ce mettono pe’ fa crescia leste tutte ‘sti robbe! Je danno le concime chìmeche che adè guaso come che si tirassono su la robba co’ le  deta. Fanno aricrescia gnicosa, pure da le strampicone! Loé, si tu vòe fa crescia subboto un pomidoro intisichito, ‘l giorno prima je squizze ‘na spèce de flitte e ‘l  giorno doppo adè rosso e bello che mette golizia. Ma però, màgnolo un po’? Te gonfia come ‘na caàlla prena e le corée, salvo se sie,le corée, ce fae la nebbia come joppe ‘l Bulicame. ‘Esso concìmono gnicosa. Le vegghe le petate? Imbè, va, va a veda quanno che le simentono! La terra adè bianca come si fussara vienuta la nèe. Doppo chi le magna diènta un pallone. Dice che pe’ San Fraiano, mica alzono più ‘l pallone de carta col foco sotto, sa! Fanno magnà le petate col concime mal sagrestano e alzono man lue, attosì nun cè più manco ‘l pericolo ch’abbruciasse ‘l faciolume e la leja, quanno che viene iò! A le perze, a le perze potarà abbronnà che linzolo steso tratanto che cala  e se sgonfia a fforza de corée! “

“ Anguastiscecle! – disse io – le gente sonno proìbbete!  Ma dimme ‘n po’: perché buttarèbbono tutte ‘sti zozzarie ma le campe?”

“ Perché ci hanno l’anteresso! Oje le cristiane sònno préne del guadambio! E tutte sombiono. Le quatrine, mica le scrozzole de petata, sa!  Le gente sonno ancancarìte pe le solde. Loé, prima se magnaono le mele maghene. Adèrono cicine, ma bbone. Esso mica le pianta più gnuno! Mettono l’arbole de qui mele tamante come le cule de le patronale, che, ma però, nun sanno de un colpo! Eppoe, abbisognanno, le fanno crescia pure di più co’ le squizze! Perché, ma le bille e ma le pollastre nun je fanno man quello mo’? Le fanno angrassà in tre mese. Doppo, quanno che le mette a cocia, la ciccia  pare la mannite che dàono ma le bardassette pe’ purgalle. Se squaja! E perché, ma le vaccine nun je fanno uguale? Je fanno magnà ‘ na fregna che le chiamono le pormone, che sònno robbe che, si nun stae attente, te fanno seccà le palluccuele e pònno fa dientà l’ommine donne e le donne ommine.  E che je frega ma loro, abbasta che guadambiono tanto. Si l’altre mòrgono o, per modo de dì, fanno la fine dell’agnello, sa quanto se la pijono! abbasta che mettono le quatrine ma la saccoccia!”

 “ Ennò – jarispose – le quatrine mannono l’acqua pell’insù. E le sae ddo le mettono? Ma la banca! Come si fussono in sepportura! Si vedessara! Sonno poste che te fanno arimané annocellito! Io te ce volìo portà a veda, ma dice che mellì, ma le vacche nun ce le vonno. Ci hanno pure la cantina, sotto terra ma mica ce tiengono le tine! E manco le damiggiane! So stanzie de ferro cor un portone che, me porte ‘l fagogno, adanno un catarcione erto più de un capitone de Natale. Ahò, che te crede che p’anchiavà  ce sonno le chiae? Macchè ! Tutte bottone che vanno a corrente. E nu le conosce guaso gnuno ‘l modo per uprì. E le quatrine stanno mellì e nu le tocca gnuno. Ma donqua , si nu le dopra mamanco quello che l’ha guadambiate, perché tutte le vonno ancancarite? Mettono le zozzarie ma la campagna, fanno magnà le pormone mall’animale e avvelenono le cristiane  solamente pe’ anchiavà le quatrine ma la banca. Me sa buffo!

Mica fregne che si dura de ‘sto passo, quanno che chiapparanno le birbaccione, ancagno de mannalle in galera, je faranno magnà un pomidoro e ‘no scarciofolo co’ parecchie grettogambeche, ‘n fettina de vitella cor un sobbonno de pormone e du cocce d’ansalata co’ le concime chimeche e veggarae tu si fanno un crapaccio come ‘na barlozza!

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *