di Mario Lozzi
….E attosì, ‘sti giorn’arrèto, annètte a tròa la Disola che m’ìono ditto ch’adèra anfermita. Vo llàne e me credìo de troalla tutt’accappannata, anvece nun troàa loco. Parìa che c’éssara le viver’in culo.
E daje che se grupìa e se sgrupìa e daje che dicìa che se sentìa affucà. La donna, poarina, c’ìa ‘na sudarella, mò calla e mò jaccia che gni tanteppòco adèra rossa quant’e le fraguele e tutt’un botto se facìa bianca come le fiche albe. Io, quanno che la viste arivulticcasse man quello mo’, je le disse: “ Ohé, Carò, e stateve fèrma che meqquì ve fate venì la pormonita, sapé|!”
Altro me guardètte coll’òcchie come le bòa, doppo stolzètte e tirètte fòra ‘na vociarella fina quante le beccafìche; dice:” Nun je la cào a sta fèrma, ci ho ‘l nerbìno, le nerve me sobbònnono e nun me guariscarò piune!” Quanto dette ‘na stralunata che parìa un rospo quanno che le ponta la lipra. Eh! Poarina com’ adèra diènta! Io la volse tiralla ‘n pelinello sune. “ Ohé, Carò, e arifiatate ‘n pelo! Le sapé, le nerbe mica so’ gnente!, veggarete voe! Sonno ‘na pizzicatur’e purce. Mica ve fanno ammalinà ‘l fétoco, mica ve scommòono ‘l còre, mica ve s’atturono le pormone! Morì nun ce morgarete. State sicura!”
“ Pure ‘l mèdoco ha ditto attusine – fece lièe – ma però, sippure nun ce morgarò: le tribbele, le tribbele! Nu le potessono proa manco le vincelle! Le sapete? M’hanno volsuto portà da uno che je dicono, aspettate che mò nun me sovviene, a sine, un spicialistica. Dicìno ch’aderà uno che ce se capaciatàa bello parecchio! Madonna lle ce se capaciatàa! Che ve le dico affà: solo pe vedemme ha volsuto ducent’evere e doppo ha frugato man certe libbre larghe come ‘na battellonta, ha scatarrato e m’ha menzo alluccata co’ ‘na lampedina ma le propille. Eppoe ha chiappo su un martelletto e m’ha allentato tamanta pornella mal ginocchio a manritta che la zampa me s’è rizzata su e jò sonato ‘na zampata lappe le palluccuele. Io ci arimase male che mica volìo, sapé! Ma però lue, si proprio m’ìa da dà sta martellata, se potìa pure metta de fianco. Mo ho capito perché volse ducent’evere! Voe fateve capace, zi Mincè, due o tre vìsete de quelle al giorno, je jène tamanto pallone, poarino, come quelle ch’arzono pe’ San Frajano! Abbasta! Sie come se sie, lue sbattètte le calcagne, ce mése un bon quarto d’ora p’ aripijà ‘l fiato eppoè anzolfanellette ‘ n zocchè ma un vejetto e disse che io c’jo ‘l saverimento! Fateve capace ‘n pelo, le volse sine ducent’evere: da ‘na parte ‘l carcio ma le palle , da ‘n parte pe’ tròa ‘na fregna de parola tosta attosìne, potìa pijà pure de piune”
Ecch’adè , ohé, ‘sto saverimento , salvo se sie!” Je fece io e me grattètte che co’ ‘sti parolone sburbùteche nun se po’ sapé mae!
La Carola, poarina, adèra come le galline smazzate. Tirètte su ‘l fiato che parìa che ‘l carcio l’ éssara chiappo lièe ancagno del dottore e me disse: “ ‘L dottor Tirìlle, mestì, ha ditto che ‘l saverimento adè lo scocco nerboso, che, doppo che me l’ìa ditto, si nun stao tanto malamente, me ce sarèbbono venute le fregne! Ohé ducento scròzzele pe’ ddì saverimento ma lo scocco nerboso! Ma però o saverimento o scocco nerboso o puramente nerbino, mammì me sobbonna. Oh, quanto pato! Nun ce sarà corpo de creatura mal monno! Me sento n’ampasticotto mal gricile che me sgarganella! Gni tant’e ppoco me sento affugà! Le prime tempe, quanno nu le sapìo c’adèrono nerbe, pe’ mannà jò ‘stampasticotto beìo l’acqua de malva, lho manna jò a bigonze lo vedé, ìo fatto la panza gonfia come le rospe quanno che tìrono l’afa, che le gente me dicìono: “ Diocioguarde, Carò, éte guaso settant’anne e arifijate?” Addaero parìo prena: Ma però ‘sto strozzaprete mellì adèra e mellì adène! Poe ‘lcore me va a trauzzolone. Pare un caàllo barboro, credete, Mincè. Sa quante volte me so cresa che me se fermàa e tutt’un botto me venìa ‘na bottarella che me dicìo: estala va l’aggina pèttore, estolo sé l’anfarzo, estolo sé l’accoratòro! Macchè! Nun ce sonno sante! Nun se more e nun se campa! Quanno che lo scocco nerboso me stregne la panza, me jene pure ‘l prèmoto de corpo. Me sviarèllo dal gran cacà. Le fije me dicono: “ Bbene, mate! Adè segno de quatrine!” E com’hanno da dièssa quatrine! A quest’ora co’ tutto quer ch’ho cacato aressamara da dièssa più ricche de Frigo! Oh, le tribbele!
La fija, poarina, commattece me ce commatte! Ma adè diènta fina quant’e ‘n umbrichello. Io le capiscio che so scojonata, ma adè ìl male!”
Abbasta. Io la lassètte che da la pena a momente me facìa staccà l’ogne da le piede! Poarina: C’ìa le capelle ritte quante ‘na spinosa, l’occhie sbarre e le dete de le mano antricate com’un torcolo de serpe. Ah! Mesà che a commattecce aarebbono da dièssa proprio bone porre!
Doppo curse jò da la vacca e jellariccontètte. “ Adàe ‘nteso? La Carola ha chiappo un male nòo! Un male che nun ce se capaciata! Diocioguarde sonno male de moda ch’adanno ammentato èsso!”
“ Chè nu le sapìe? – me fece la vacca – nu le vegghe che oje ‘st’ammalatia ce l’hanno tutte? Chi più e chi meno? Oje le gente sònno tutte col nerbino! Le vegghe ‘sti giuenotte e ‘sti regazze? Che ‘gnitanteppoco s’attastono? Tu, che te crede che s’attastono affà, pe’ leà l’occhiaticcio? None! S’attastono per sentì si cianno le male addosso! Le nerve le stratono e le male addosso se le tròono tutte! Le vegghe si se sentono un bollone lappe le costolicce? Mica ce pensono che potarebbe diessa un pizzoco o sinnòne ‘l fétoco! Macchè! Dicono subboto ch’adè un cancaraccio! E attosìne tu, ‘ntramente che ce stae a chiacchiarà le vegghe che je se sdilazza ‘l lume dell’occhie e pijono via come le pecuere matte. Tu te pense che currono perché je scappa …. Anvece vanno a spojesse pe’ per veda si ci hanno il boccio col girello rosso. Sonno tutt’angojolite!”
“ E tu come le sae? – je fece – che ci hae lo scocco nerboso pure tune?”
“ Essì che io so’ ‘na cristiana! Valtre c’éte sempre ‘l cacarone che ve sentite sempre more e nun more. Io so’ ‘na vacca e mica campo scalporita come valtre! Fra de voe ce sonno gente gioene che pargono angià camarre! Diocioguarde, valtre pisciate più ma le buttijette de le nàlese che mal loco comedo! Nun passa giorno che ‘l Signore abbie creato che nun ce sonno ‘na barcara de gente su mall’ospitale che se fann’ anfrizzà l’ache ma le bracce pe’ veda si ci hanno ‘l diabbètoco o chalch’altra fregna. E téste nun sonno tutte nerbe? Adè un monno de fiotte! Eh! Che séte tutte fregate!”
‘Sta vacca adè beccuta, sapé! Ma però tutte le torte nun l’ha. Mecchì pargono tutte upe menarie. E sa man quante je jiene vojia d’ammazzasse pe’ falla funita!
‘Sti tempe arreto uno de mecchì fece ma la moje: “ Le sae? Le nerve me sgricilono Esso, esso, veggarae tu si la fo funita!. Pijo e me vo a affucà mal laco!”
Troppo je disse la moje: “ Nun ci annà. L’acqua adè molla e jaccia e si doppo nun t’affuche subboto, sentarae che scrozzola de pormonita che te becche, sa! E ,casanno mae pure le dolore riumateche e l’attrose! Accapace che ancagno d’affucatte diente tròpoco!”
Gnente! Ce volse annà de tutto colpo. Passono du giorne, passono tre e ‘l fregno nun se vedìa piùne. La moje, poarina , piagnìa e dicìa: “ Alò! L’ha ditto e l’ha fatto! S’adè affucato addaero!”E se messe a ammannì la veste pel lutto e anneracàa tutte le calze.
Quanto, ‘na bella mattina, un cacciatore, lappe la Ciucciara, antese tamanto sfrascujo ma la fratta. Le cane pontèttono e arimasono fèrme come le sasse e bajaono forte. L’omo pensètte subboto c’adèra un cegnàle. Pontètte lo stioppo pe’ tirà. Quanto antese fiottà:” Aho! Fèrmete che si tire me lesse!” E subboto sorte fòra quello che s’ìa d’affucà.
“ Che te spoje un trono!” je fece ‘l cacciatore. “ Ma nun ère ito a affucatte mal laco?” “ Ahò, che t’ho da dì! So quattro giorne che le cerco ‘l laco, ma nun me da l’ànama de troallo! Ariporteme min casa, va, che me sa che nun m’affuco piune!”
Abbasta! Ete capito che ve fa lo scocco nerboso? Mamanco ve fa tròa un tamanto laco che ddo vae le vegghe!
Almeno ‘l pòro Lisandrone che s’adèra sperso lappe ‘na macchia malla Mèraca, da la disperazione se volse affucà drento ma un fiume e, colpo si le troètte! E ce se buttètte. Ma però ‘l fiume adèra aggelato e mal pòro Lisandrone je vinne ‘na cotognala mal capo, che le pidoccchie dicìono: “ Avà, semo in montagna!” E ìl pòro Lisandrone dicìa: “ Le Meracane sonno tutte matte! Bèono ‘l sugo de fiche, che je dicono la Cocacola e mellì s’aggèlono pure le fiume che si te voè affucà pe’ ‘n bisogno, dae ‘na pornella co la capoccia e bbasta! Sonno diènte tutte gente cachènte! ” Imbe. Èsso, da noe nun adène stusìne? Tutte béono ìl caffè arrazzichite. E che ve credete che ‘l caffè fa bono? Io la mattina magno ‘l panonto e beo ‘l vino o sinnò ‘l latte de la vacca o sinnòne l’orzo monno. E mica me sento come le cittadine che angollisciono un sobbònno de caffè, e, quanno sortono sfor de casa je vegghe temà le froce del naso che pargono caàlle col picco mall’orecchie!
Eppoe fumono! Pijono su sti sigarettacce e l’accennono una coll’antra. Che poco ce poe chiacchiarà che t’anfumicono come le sarache. ‘l fume ce l’honno drento ancotichito. Doppo dice che le nerbe nu le pettoréono?! Cheduno se sbaja pure a fuma, da la gran fernesìa e anfrizza la sigaretta da la parte del carboncello e se coce ‘l palatoco ncò! Sa doppo che urto de nerbe!
Eppoe mestì ma ‘sto monno nun ci adè più un pelo de pace. Le rimore t’ariducono ‘l ciaraèllo come un òo sbattuto. Lappe la strata ce sonno le maghine, lappe le case tiengono l’aradie e la telisora a tutto buco. Ddo ballono, si ce drente, arièsche come’l sammuco che janno leato l’anama. Eppoe ce sonno le telefenine che nun hanno mae pace. E tu vegghe tutte le gente co ‘sti fregne ma la saccoccia e du file co’ le ture de bottija anfrizzate mall’orecchie. Tu je chiacchiere e loro manco t’arisponnono, pargono fatte de gesso. Drento ‘sti telefenine ce chiacchiorono pure ma ‘na pornelluzza che je penne sott’al barbazzale, che pargono tutte angojolite, che le sente parlà e nun sae con chi.
Eppoe ce sonno tutte le romore de la diggistione. Capirae, co’ tutte le zozzarie che se magnono, la panza sborbotta. Su ma le Pelucche due adèrono de spose e lièe adèra ita a fasse le capelle. L’ìa fatte tutte sciobbeche, lisce, lisce che, de natura ce l’ìa tutte ricce che parìa ‘na rogàra. Imbè annèttono a dormì che la sera lue ìa magnato le petate tirate su col concime. Abbasta, lièe, la mattina aric’éa tutta la capoccia piena de ricce e urlàa com’un can ferito. E litichèttono che a la fine feciono l’assuparazione legale. Mo ma le fije je fanno fa qua e llà come la Madonna Pellegrina
Doppo dice, le scocche nerbose! Le gente ce pròono a curalle. Pijono un sobbonno de pindele e doppo s’ancotichisciono e vanno tutte in frascarelle.
Da ‘na parte, beata la mi vacca che le pindele nu le pija. Ma però, da un po’ de giorne , la beschia me parìa ammannata. S’ancaticchiàa ma la stalla se colcàa e rumacàa bello parecchio.
Je fece: “ Ma ch’adàe?”
“ Ch’adò, ch’adò! Adò lo scocco nerboso! A forza de vede tutte sempr’aggadiate me l’hanno attaccato!”
“ Imbè pijia le pindele none?”
“ Te la pijarae mal ghèghene! Essì che io so’ barzotta come valtre! Io, le so io do hodda annà! Ioppe Serpepe ddo se tròa gnicosa. La barbarìca, ‘l cuculestro, la burajene, la capomilla e gni sorte d’erba pe le nerbe. Le pindele, magnele tu!”
Assaggerimese, regà! Che si lo scocco nerboso l’hanno pure le beschie, de ‘sto passo de noaltre nun ci arimane mamanco l’ariliqua. Stamo a diènta tutte come la frelleppaca de le cipolle!