Storie & personaggi dal paese delle streghe

LE PINDELE, LE NEZZIONE E LE LASTRE MAL FRITTO.

di Mario Lozzi

‘Sti gorn’arrèto  adèro ito ma ‘na fraschetta a famme ‘na fojietta. Che io, quanno che vò su mal paese me porto ‘na fetta de baffo, un culett’e pane e quanno che tròo ‘na fraschetta, drento e fo ‘l panònto del mio, mal focaràle e béo ‘l vino fresco. A la faccia de chi me vòle male!

Donqua stao mellì a rumicà quanto un omo mellì vecino fa un fiòtto che parìa ‘l sumaro de Carrubbino che facìa un passo eppòe s’accoàa.

“ C’adéte quell’ò  che séte accorato stusine?” Jie disse io. “ Eh! Ch’adò, ch’adò Adò che fo lo scopino e più laoro e più me sento angulinìto.  Me sento come si c’éssara la frèe antrasatta e le sapete perchéne? Perché adè come si fussara ambriaco, ma no de vino! Adò le pormone gonfie de medicine, come si fussono prene!”

“ Ma leateve vedé – je disse io – e come fate a dièssa pieno de medicine, che fate lo scopino?”

“ Adè proprio pe tè’. Si vedessara mal cambio de la monnezza qual che non c’è! V’abbaste sapè che  ce sonno più pindele mellì drento che ma na farmacia. Anguastiscele le gente, le pindele che buttono ma la monnezza. E noe scopine, quanno c’arispiramo, angollimo su  gnicosa. Adè tutto ‘no schifo! Si vedessara ma le sacche de la monnezza qual che nun c’è! Ce se potarebbe fa ‘na farmacia sana sana!!”

” Ma leateve vedé !” Jiaridìsse.

“ Leateve? Vinite su  domattina a veda, quanno ch’ariccutinamo le sacche drento mar cambio de la monnezza! Vinite su a le cinque che ma le pindele ve ciaffùco!”

“ Ah! Donqua saréssara voe quelle che la mattina a bonòra fanno un casino puttangolo de barattele arivulticate  che tutte le vecinate sfrociono e mormòrono e accapace che ‘na mattinata o l’altra ve fanno fa ‘l bagno cor un par de pitàle piene  d’ogne ben de Dio!?!” Fece io.

” Sine, semo noe! Ma però che vorressara, che la monnezza l’éssamara da riccojia a or de pranzo?”

“Eh! Me sa ch’adè più mejio a bonora! Sicchè le gente cacciono a male le medicine?”

“ Tante! A gummelle! De tutte le qualità! V’abbaste sapé  che ‘na bella mattina ‘l cambio se fermètte e nun ce fu verzo de fallo aripartì.  Adèra menzo sconciato e ‘l dinante jie scaporséa come ci c’éssara lo scuroso mal ciuccioco come le cristiane. Chiamassomo un meccanoco ma nun ce capì un colpo. Sguitàa le bollonee, caàa sfor del motore le ferre, frugàa, fregàa! Macchè! Adèra giorno alto, la guazzara ìa sciombrato, quanto mal pòro meccanoco jie cumincèttono affà fichetto le galette e stàa pe annà in frascarelle.  Jie vinnono ‘na spèce de fantijiole. Abbasta, le portassomo su mall’ospitale. ‘L dottore jie dette ‘na sgamàta e subboto disse. “ Rigà! ‘St’omo  adà le coleche de fétoco!” E le stratèttono ma un letto e jianfrizzèttono ‘nnache ‘na ventina d’àche ma le bracce e ma le cosce.  Allora ‘l patrone del cambio jie fece mal dottore. Sor dottò, perchène nun venite a occhià un pelo mal cambio che stolza come ‘st’omo mecche che gira,gira nun ci adà capito un colpo, pure si adè meccanoco?” ‘L dottore jie se voltètte come ‘na viènna, ma doppo, a forza d’anzillàllo, a la fine ce vinne. Guardètte ma ‘sto cambio, jie bussètte ma le parafanghe e fece: “ Ennò! Ci ha le còleche pure lue!” “ O Madonna! E chè ‘l cambio ci ha ‘l fétoco?” Disse ‘l patrone che c’ìa le palle dell’occhie sfor de le pelpétre: “ None – j’arisponnètte ‘l dottore – ‘l fétoco nun ce l’ha, ma però da calche parte ‘l cambio ci ha le còleche!” Defatte jie feciono le razze e jie troèttono la frisione angrossata e ‘n luggiara ma le fréne. Ete capito? L’ìono antossecato le pindele ch’adèrono ma la monnezza. Donqua assaggeriteve ‘n pelo!”

Io arimase arimasto! Curse subboto jiò e l’annètte a di’ ma la vacca. “ Le sae? – jie disse, dico –  attosì e attosine, dice che le cristiane, le ngran pindele  che buttono hanno fatto arrampollà  pure mal cambio de la monnezza. Dimme ‘n po’, siconno te, chi jie le da ma lòro tutte ‘sti pindele?”

“ Nu le sae? – m’arisponnètte lièe se le fanno segnà da le dottore. Esso che co’ la mutava nun se paga più guaso gnente, le gente vanno su dal dottore pure pe’ fasse veda le lupine ma le piede. Fatte conto de mercordì, quanno che c’è ‘l mercato, loé ‘sti donne dicono:” Odd’annà su al paese a crompà la mortatella e ‘l baccalà! Famme ‘n po’ fa ‘n’affacciatella mal dottore, si me segna  che pindala , casanno mae nun potessara diliggirì  o me vinisse ‘l trèmoto de corpo?” E ce vanno! Che si tu te sentissara male addaéro e vae dal mèdoco, te troe sobbonnato de gente ch’aspettono, tutte col libbretto in fòra, che si vòe passa aànte, nnache proprio morghe e nun morghe, sinnò, mellì, tu ce fae le fonghe! Le gente sonno tutte anguastite pe’ le medicine e si ‘l dottore nun jie le da, accapace  pure che jie se stìzzono. Tra la quale, ‘na volta, ci annètte uno menzo funito:”  Oh, dottore mio!  Datime subboto che pindala che la cacarella me fa scionnà le viarèlle!”

“ Lassate perda le medicine – jie fece ‘l dottore, tanto bon omo, poarino – pijiate ‘l limone, che ‘l limone nun fa male e STRIGNE!”

“ None, none, sor dottò!  Dateme le pindele!”

“ Ma perché éte da pijià le pindele, quanno che c’è, tanto bene, ‘ limone  che STRIGNE!”

“ Lassate perda ‘l limone, sor dottò, magara segnatime che polvarina da ‘ngollìne!”

“ Ma ve dico da doprà ‘l limone  ch’adè un arimedio naturale e STRIGNE subboto!”

“ None, sor dottò ‘l limone l’ho pròo, l’ho pròo!”

“ Imbè , nun v’ha fatto?”

“ Imbè – fece l’omo – pe’ fa me facìa anfinanta che le tenìo anfrizzato drento mal culo, ma quanno che l’ho caàto, sor dottò, arisò ito da capo a dodece!  Datime le pindele sinnò me jiène ‘l torcebudello e arimango stinchito!” Hae capito, Mincè?”

Anguastisciala  che tamante cose che sa ddi, ‘sta vacca! Veramente che le gente col dottore sònno scojionate, le sapìo anch’io.

M’arisulta che ‘na volta annètte su dal pòro Baliarde ‘na donna col fijio giallo che squizzàa, magro poarino che parìa ‘n confètto sugato.

“ Ohé, sor dottò,  dateme le nezziòne pe’ ‘sto screaticcio de ‘sto fijio, che èstolo vedé,  adè fino quant’un curriòlo e regge l’ànama co le dente che, dine guarde jie casca uno, jie fugge l’anama e va in pampaujie.”

‘L dottore le visitètte e jie fece, dice: “ None! ‘Sto figlio  nun adà bisogno de pindele e de nezzione. Ir regazzo nun adè ammalinato. Solo che nun magna: L’avéte da fa magnà! Affettibilmenti si lo fate magnà se guarisce subbito. E gli avete da dà cibbi sani!  Avete capito? Gli dovete da dà cibbi sani! Cibbi sani!” E la mannètte via. Quanto, doppo ‘na sittimana  ‘sta donna ariportètte su ‘l bardasso tutt’arrampollato, coll’occhie fòra come le rospe.

“Ohé, sor dottò – dice – io le cibbe sane jie l’ho date e lue l’ha angollite. E finacché so’ state faciole, la cosa adè ita. Ma quanno ho pròo a fajie angollì le patate sane  o sinnò le zucchette nun c’è stato verzo. Ejiolo vedé: strozza e nun strozza, nnache ‘l garganello jie se sie appattumato. Sor dottò aggiutatolo a sturasse  per bene  e datejie du nezzione che sinnò stira le cianche, mica fregne!”

“ Ma tu hae da veda  quanno le gente vanno da le specialiste – disse la vacca – Le nalese che te fanno fa! Diocioguarde: ‘l sangue a zire! E ‘l pollosteròlo e ‘l diabbetoco e ‘l zuccoro mall’urina, che poe come farà a annà ‘l zuccoro mal piscio, il diaolo le sa. Nache uno de ‘sti giorne toccarà  a piscià ma la zuccolièra attosì arisparambiamo. E ‘l grasso mal sangue e le gròbbole rosse e le gròbbole bianche e le gròbbole verde e le gròbbole torchine!  Quanno che vae da le specialiste te pilottono a foco lento. Ma però le gente: ancancarite pe fasse fa ‘sti nalese. Nnache sie diènto ‘no sporte come ‘l pallone. Tutte le mattine che ‘l Zignore abbie creato tu vegghe le saettone che pijiono la fiasca del vino e vanno a laorà. Ma però, entramente,  un giorno a la sittimana tutte pijiono la buttijietta del piscio e currono a fa le nalese. E doppo se sentono ristorate.

Che, dine guarde, tu nun ce vae, le gente dicono pure male. “Ohè – dicono – vardate che s’adda veda, vedé ! So a momente quindece giorne che quello nun adè ito a fasse fa le nalese! Madonna l’adè gnorante! Madonna l’adè grèe ! Madonna l’adè materiale! Addietrato, mecquì, vatte, vatte a fa  fà le nalese! No annà a laorà! E che sarèbbe ohé! Solamente mecquì se vedono ‘sti cose!”

Hae capito?  Esso adè mejio annà co le calsone sgarrate mal culo che stà ‘na sittimana senza fasse fa le nalese!

Attosìne tu vegghe le gente co le buttijiette, le barattele e le scatolette piene de piscio, de sangue e, bisognanno, de mecia ‘ncò, che vanno su che mamanco la pricissione  de le Rogazzione de ‘na volta c’ìa tante cristiane man quello mò. Eppoe tu hae da veda lle so contente le cristiane quanno che ‘l dottore jie fa fà le lastre! Ce se scoaronono pe’ falle!”

“E dimme ‘n ppò – jie fece ma la vacca – sti lastre che sonno, quelle che fanno le marmiste mal camposanto?”

“ None – m’arisponnette – sonno ‘na spèce de fottografie  che te fanno ‘ddo hae male, pe’ veda ch’adène! Si, casanno mae, te penze che te s’antricono le budelle o fae le stomacucce, te fanno angollì un boccale de ‘na fregna bianca, fitta che pare biancomedò, eppoe te fanno la fottogtafia. Si tu vedesse le gente contente de mannà jiò ‘sto bearone, pargono cane sciottate! Che doppo fatta la lastra, ‘sta robba te s’appattuma drento e … pe’ cacalla!!! Pare de fa le scajie de zoccolone! E ppe tté, fanno pure bono che raschiono gnicosa e si tu ci hae un male drento te le scartavetrono assieme man tutte le viarelle.

Tutte anguastite a fa ‘sti lastre! E tratanto ‘l guèrno paga Paga le pindele che vanno a funì mal cambio de la monnezza, paga le nalese, paga le razze. Paga gnicosa. E doppo le tasse ce scannucciono. Hae Capito? ”

Dioceguarde lle capisce ‘sta vacca! Adèccolo perché tutte dicono che ma le quatrine c’è la fressione, la frassione, la frazzione, un colpo che jie pijie! Io me credìo che ‘sta fregna adèra, che v’odda di:  le Pelucche, ‘l Càrpene, ‘l Vignente. Tartaròla! Anvece none! La frazzione vordì che co’ le quatrine nun te ce pòe manco pulì più, che ‘l valzente adè calato. Anze! Nun adanno più un colpo de valzente. Adeccala ch’adè ‘sta frazzione! Senté che suste! Senté che pornelle! Aributtate le pindele si sapete fa!

Robba che ‘sti gion’arrèto fece n’incontranzia co’ ‘na vecchia tasseata, funita. “ Oh poarina ma mmi – dicìa – che me dolono l’occhie e ‘l fétoco e ‘l sor dottore m’ha ditto da metta ‘l cunijio mall’occhie e da fa le razze mal fritto! E ch’adè la festa de Santa Magghirita!?!  Eppoe ‘l cunijio mall’occhie none, none, none! E si, salvanno ‘l pane che magno, quello me scalcéa, me sfodara le propille  e me sgarra le pelpétre. Me sa che ‘l dottore adè diento matto! E le fiotte! Parìa ‘l camposanto!

Abbasta! Tratanto che smucinao la fojia mal matarazzo de la rapazzola    me fece ‘n’affacciatella la vacca. “ Ahò – me fece – io me sento un pàsono addosso, ‘na contriarèlla che me fa quajià ‘l latte.  Mesà ch’adò addosso che brutto male! Porteme ‘n po’ su ma la mutuva che vorrèbbe béa pur’io ‘l bianco-medò e vorrèbbe fa le lastre, osìa le razze mal piccione che me le sento friggia!

Diocioguarde, jie dette ‘na pornella col manoco dell’ubbidiente ma la stiena che ancò sona!

Anguastiscele le medicine!  Fanno golizia che pure le vacche ci ampegnarebbono le frocette, loédé, pe’ ‘na manciatella de pindele!

Figurateve voe, le cristiane!

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *