di Mario Lozzi
‘Sti giorn’arrèto la vacca me fece, dice: Quanno che morgarò io, si casanno mae morgo prima de ti, me le crompe ‘l fornetto mal camposanto?”
“ Oh, che t’accòre! – jie fece io – Si nun te lièe te do la bacioccola del capifoco mal muso! Prima de tutte che morgarae prima tu, che quanno che toccaràla pornella ma mì, nun te se potessono troà piùne mamanco le corne! Eppoe, essì che le beschie come ti vanno mal camposanto! Mal camposanto, bella, nun ce sonno manco le cristiane gattìe, donqua come fae a penzàne che ce se po’ tròa ‘l posto pe le beschie? Quanno che morghe tu, ce faranno la bresarda o sinnò annarae a funì man quarche frabbaca pe facce le date da brodo. Chi jie fa si sarae dienta un camarro, tosto quant’un catarcione, tanto mellì drento ce mettono ‘gni sorte de zozzaria e si te ce mettono ma tì, una più, una meno, suppergiù…”
“ Che te pijie ‘n brutto colpo – me fece la vacca – anguastiscete lle sèe cotecaro, micragnoso! Te se lea sempre la terra da sotto le piède! Ce voe guadambià pure quanno so ita mall’arbre pinze! Imbè, ma speramo che ce vae prima tu man quell’altre calzone attosì jiengo a fa ‘na magnata d’erba fresca che cresciarà sopra la tu panza, sippure nun che jiengaranno solo le spaccallocchie pe quanto sèe ancancarito! Ma dimme un po:’ adè vero, come diche tu, che le cristianacce gattie, quelle ch’adanno mesto su le confusione, l’ommene ch’anno fatto crescia le corne ma la capocia de le mojie, le latre, l’ambrojione, le donne co’ la lengua come ‘l fòco, nun sonno mellì? Quelle ddò le mettono? Chè valtre ommene c’éte pure ‘l camposanto pe’ le gattìe?”
“ Macchè! – jiarisponnètte – ‘l camposanto adè uno solo ma però, che t’odda di, sie come se sie, quanto che un cristiano drenta man quello cancello sul carrettone, nnache ‘l camposantaro le custodisce mejio che ‘l norcino mal presciutto. Jie sguillono da la cassa tutte le difette de quann’adèra vio e dienta bianco come la nèe che nun adè stata macolata mae! Che t’odda di, accapace pure che sarà l’aria, ma tu che sae leggia, dimme ‘n pelo si ma le làpete adè calche scrienna ddo ci hanno mesto: “ Mecchì, ma ‘sto siporcolo, ci adè un puttanière, testa c’ìa ‘n lengua che tajiàa e cucìa, testo mecchì adèra liitichìno, test’altra, mal su marito l’ìa fatto dientà com’un capagno de lumache!” None, none , none! De questòro mellajiò nun ci adè gnuno!”
“ E meno male – fece la vacca – Valtre òmmene sete affortunate sempre, pure doppo morte. Noe vacche, poarine, mica diéntamo bòne doppo che c’éte accicciato! Le sento io sa, le cincustorie e le capezzagne che ce fate: “ Gocce che ciccia tosta! Anguastisciala l’adè segòsa! Sé oh! Tutta pellanciaca! “ E nun ve contentate mae! Vabbè che noaltre semo vacche, ma quelle donne che ma la vita hanno fatto le vacche, come noe, ddo vanno a funì? Dimme un po’?”
“ Boh! E chirosà? Ce faranno le date del brodo pure co’ llòro, come co valtre! Mellì mal camposanto nun ce sonno!”
Le sapete valtre com’adène? Ddo sonno le gattìe mal camposanto? Sparisciono come la nèbbia a sportino. Ma però me sa che anguattone, anguattone ce sonno! Sinnò, come fanno le gente a aé paura? Le morte, mica te pettoreono si sonno state bòne ma la vita! Mica te jièngono a tinticà ma le piede tratanto che dorme! Le gente adanno paura de le morte sparverse che da quarche parte, magara anguatticélla ci hanno da dièessa pe’fforza!
Ma però parecchie paure l’ammèntono le cristiane da si. Defatte, un po’ d’anne passe , Brucia , ‘na sera, anchiavètte ‘l cancello e , senza penzamento ci arinchiuse ddu prete ch’adèrono ite a ffa le diòzzione lappe le siporcole. Quanno che ‘sti ddu prète rièttono pe’ sortì, troèttono ‘l cancello abbarrato. Avojia a strillà aggiuto! Chi t’oprìa? Mamanco l’anime sante del purgantorio che, pure loro adèrono mellì drento. Dice: “ Zompamo ‘l muro!” “ Asè, asè e io me scannuccio l’òsse!” Jiarisponnètte quello più vecchio. Abbasta; stàono mellì menz’annocellite che adèra tra ‘l lume e ‘l brusco e poco ce se vedìa, quanto passètte jiò un giuenottello che annàa a le Sepponame. Allora ‘l prete, quello più vecchio, quanto che le viste se messe a strillà: “ Ohé quel giuenotto! Venitte ccà, currite Aggiutatece! ‘L giuenotto, a la ditta de ‘sti cose se voltètte e jie s’aggelètte ‘l core: “ Oh! Madonna santissima! Me chiamono l’aneme del purgatorio!” Capisciarete! Viste ‘sti du madosche nere che adèrono intonicate e jie facìono verso. Altro prese via come un caàllo barboro che le tacche de le scarpone jiè toccàono l’alucce de la stièna. ‘L curra, diocioguarde, facìa ‘l fume. Jié se svelse la frèe, jié se scommoètte ‘l corpo, poarino! Cacàa verde e jié vinnono pe la vita certe bollone, tamante come cule de bicchiere che facìono svejie la rosura al solo guardalle. E ‘pe tutta la vita gnuno jie potétte leà dal capo che nun lìono chiamo le morte. Donqua le vedete si c’adène la paura? Donqua vordì che le morte anguastite o mecchì o mellà ce sonno! Ma però guae a dillo.
Tutte crompono le fornette che pare da dièssa lappe Roma, drento ma le palazze. Dice che ce vonno metta lo scenzorio pe’ rià su da capo pe’ metta le fiore. Che da le volte se sentono certe vecchie che fiottono ancancarite: “ Oh Madonna ! Mal mi pòro marito mell’hanno mesto su da capo . E mò , come ce rìo a mettéjie ‘sti fiore? E chiappono qui scalette de ferro che, trenica, trenica, ràncono su che pare la cursa de la cuccagna pe’ la festa de le Fiordiname. Sentarete valtre, si che volta cheduna casca, che tamanto scrèciolo! Robba che p’ariccutinajie tutte l’ossa ce toccarà a chiàma un brao cerusoco! Ma però, tramenzo ma ‘na rancata e l’altra e parecchie fiòtte, tramenzo ma un reguiniterno e un diosilla ce sonno certe donne che manéono la lengua pejio de la pala quanno che se scejie la lèjia. L’anno passo ciadèra ‘n combrisquala che se mettìa sott’a ‘n par de cipresse e dicìono cose sforgiose! Aripassàono tutto ‘l paese come che si le gente fussono bròcquele strascinate Imbè qui du arbole c’adèrono sopra le capocce de ‘sti donne, s’affichèttono e se pelàono tutte. Adèrono diènte color morca d’olio. Dice: “ Va oh, la malina, va oh la rùzzene, va oh le rughe, jie pijiasse un trono, ‘sti degn’arbole le stanno a spojiélle!” Sine! Proprio le rughe, sine! Aderono le fiatate de le lengue de ‘sti donne! Io m’adèro fatto capace, ma però me stette zitto che, hae visto mae, si ‘sti donne m’éssono chiappo sott’occhio, me facìono fa la fine del poro San Lorenzo, ma la graticuala col pilottello! Mo, io nu le so si ma ‘sti donne jiaarà taroccato cheduno, accapace pure che sìono state le pore morte mellì accosto, che pure ma loro mesà che jìono fatta casca ‘n bel po’ de cose, come l’ache ma le cipresse, co tutto che loro adèrono arissotterrate. Abbasta! ‘Sti donne mellì a fa comunella nun ce sonno ite piùne. Imbè, annate a veda. Ma ‘st’arbole jìa fatto comme l’olio mal lume. Mo sonno verde come ‘l sènnoro,fresche, belle, tamante, altro che la malina e la rùzzene! Diociogurde le lengue sparverze qual che ponno fa! Si duràono n’altro pelo le facìono dientane tutt’un seccarone. Al camposanto ce se va pe’ diozzione, ma ce sonno quelle che mirono ma l’altre, l’attastono coll’occhie l’arimucinono come le pizze e Pasqua: “ Eh, varda ‘npò quella! Jie porta le fiore de plastaca! E se sa! Attosine mal marito le jiene a custodìne ‘na volta al mese!… Varda ‘n po’ quell’altra com’adè ancricchettata! Eh! Si aripotessono scappà fora le su pòre morte….! Oh Madonna! Ma mi m’hanno robbo ‘l vaso de le fiore! ‘Sti spudarate, ‘sti scoscenziate! Ohé a robbà pure mal camposanto! Me toccarà annà a rimedià calch’altro vaso sinnò ‘l mi poro marito arimane senza!”
Attosine le va a fregà ma ‘n’altro loco che frega tu che frego io a la fine le vase arijiengono, doppo un par d’anne, mal loco ddo adèrono prima. Sorte che le morte nun se la pijiono! Sinnò sa quante moccolotte jie sbattarèbbono mal muso, man certe gente! Le morte sonno tutte in pace. Zitte, bone, cocche mie che pargono l’olio mal ziro. E sa le risate che ce faranno co noantre man quell’altre calzone! Sa le ce ridaranno al veda murà certe stabbile mal camposanto che pargono ‘l palazz’ e Mavere! Ce sonno certe cappelle che addaero te farèbbono pijià ‘na cappella a miralle. Alte, co’ le marme sbrillucichènte che pare da dièssa ma Novajiorche! Ma fatece, fatece l’opre bbone! Aggiutate, aggiutate ma le poarette! Ma le fijiarelle agginate ! No a fa le villine mal camposanto Che ssa quanto sarèbbono più contente attosine le pòre morte! Che ppòe pòre semo noe e no lòro! Ma le vegghe? Pònno le cristiane volé bene ma le vìe che danno cordojio pure ma le pòre morte? Ma le gente, che jie frega de chi pate , de chi more e tutt’altro?
Affettibbilmente, ma ‘sto monnaccio, contono solamente ddu cose: o le quatrine o le solde! E, a le volte, pe’ le politichènte, pure le vote! Nun dubbità che quann’adè ora de da ‘l voto, te vòtono loro. Te le caono sfor da le mano col tirabbuciò. Ma le tempe de le lezzione, quanno fai ‘n ‘incon – tranzia co’ quelle che vonno commanà, te fanno ‘l carezzo, te pulisciono le scarpe, te fanno certe risatelle che je se sdilazzono le ganasse e da quant’adè uperta la bocca, jie vegghe pure ‘l budel culare. Ma quanno che ‘l voto jie l’hae dato,, mettijie ‘l zale ma la coa, come le cillete, che nu le vegghe più, mamanco a cercalle col lume
Jier’a sséra agniède jiò mal camposanto a chiacchiarà ‘n pelo co’ le pòre morte che co’ le vìe nun me ce capacioto piùne. Jie dicìo de le solde e de le politichente che sonno comme l’ommine affamate cor un pezz’e pane tosto e che se taroccono tra de lòro p’antéga ‘sto pane ma ‘na cazzaròla tamanta mellì in menzo che adè la politaca.
Me ce risono. Dice: “ Lassa stà che veggaràe che ‘sti cojionarie mica so’ durevele sa! Funisciono tutte a cennere e panne sporche!”
“ Va – me fece un de lòro – Le vegghe testo mecchi vecino ma mi? Io e lue liticassomo quant’un colpo. Adèrono innamorate tutt’a ddue de ‘na donna, anze adèromo anfojiate proprio. Io , da giòene facìo le corse a piede co’ la Robbure de Montjiascone. Adèro un caàllo barboro, vincìo sempre. Abbasta! Una de le volte che riètte primo, lue tenìa la capezza dell’arrìo. Quanno che io riètte, pe dispetto ancagno de lassalla me la tirètte. Io me ci antrapiccètte co’ le piede e fece un crepaccio per terra che me ce screciolèttono le costolicce”
“ Ennò – disse quell’altro ridenno – se rizzètte su come ‘na viènna! Tutt’a ddue s’affiarassomo, le cazzotte facìono ‘l fume|! L’altre ce strichèttono e ma lue le portèttono via de peso e le tenìono pe’ le bracce e pe’ le cianche. Altro, nel passà vecino ma mì co’ la capoccia, m’allentètte un tamanto mozzoco ma ‘na chiappa e me sgarrètte le calsone, le mutanne e ‘n pezzo de pelle ‘ncò. Madonna lle me cocìa! Me cocìa lo sgarro e me cocià la brutta figura. Esso nu nme coce piùne!”
Squacquarèttono tutt’a ddue co’ la donna ch’adèra arissotterrata mellì accosto.
E io vinne via com’ un cojione. Ch’ìono raggione lòro e me vergognètte anfinanta de riccontallo ma la vacca!