Storie & personaggi dal paese delle streghe

Le Latrocinie

di Mario Lozzi

‘Sti gior’arrèto la vacca me s’anfrizzètte lappe llòrto, magone, magone: Io m’adèro mesto ‘n’ pelo ma la merèa  ch’adèro stracco. Quanto la viste annà mal piantinaro. Parìa ch’annassara a dinuelle e anvece ambiffètte  llappe le liste dell’anzalata e nun me se mese a magnà le cocce de la lattuca e de la moretta, anguatticélla, anguatticélla? Magnàa a tutto bbuco! Parìa ‘n onorévele quanno ch’adène ma le pranse de laòro. ( Che je dicono attosìne  perché co’ le ganasse laorono tanto, regà, che je scrèciolono tutte, poarine!)

Che te pije un colpo mal fianco! Quanno riètte mellà iò, se la colse a scamporile lappe ‘l canepule che me campestètte pure le caccione de le fae che sortìono allora allora. Eh! Ma mica durètte tanto a scazzafrullonà che  je riètte tamanto nodo de capezza ma le galette che fece un fiotto de vero core. Trauzzolètte come si l’ésse colta la botta de ‘na mazza piommàta.

“Ajo! – dice – e che te mene, un colpo?  Che te potesse metta a sseda  ma ‘n’acaròlo!”

“ A si è? –je fece – mo veggaràe che so’ io qual che ch’adène in torta parte! N’altro po’ me sciobbeche ‘na lista e io n’aaréssara ‘uto da di gnènte!” Eh? “

Dice: “ Madonna lle sèe addietrato! Madonna lle sèe materialone! E ch’aàrò fatto mae pé ‘na pizzicatella d’anzalata! Pure tu! Si magno de fino, ‘l latte ‘ncò te pijia ‘n’altro sapore mal palàtoco! Lappe  ddo nun adàe simento jène su troppo mentrasto, pizzichènte! Che ma mi me sa d’un brutto sito! Abbasta! Nun me pare che pé  ddu pizzicatelle d’ansalata s’abbie da fa tutte le traccaggenie come fae tu!”

“ Che te potesse pjià de mocore abbenache sie vi e verde! Esso tu robbe gnicosa, scampuzzole lappe l’orto e m’angollische su pure ‘l sarapollo! E io aàrebbe da stà zzitto? Latra! Latra mecquine. Nun adàe mamanco un pelinello de tenìme? Rossa nun ce pòe dientà, ma però nun te vène da ‘nguattatte  dirèto ma ‘na pajaressa?”

“ Sintite, sintì – m’arispose – sintite  si che razza d’ancaneàta pe’ ddu fojarelle tiseche d’anzalata, ch’adèrono pure magnate da le rughe! Tu sèe ‘n omo buffo tanto sa! Nu le sae ch’ojie ‘l robbà la robba va de moda? Robbono tutte!  Chisà che vae cercanno tu! Nu le vegghe ma la telisora? Ce sonno quelle che nun pagono le tasse e robbono mal guerno! Fatte conto che vennono la binzina, no? Mal guerno je dicono che adè olio d’ulìa e attosine l’guerno je da pure le mutuve  che ammanniscono pe’ aggiutà ma le contadine!”

“ Oh che me diche! Robbono mal guerno? Adè robba che, poarino, ‘l guerno  nun aggadia mamanco l’erba che campesta!”

“Imbè – disse lièe –  e nun hanno spaso la voce che robba ‘l guerno ‘nco?”

“ Ma lète!”

“ Eh lète, lète! Tratanto la chiacchiera c’è. Avojia si cc’è!”

“ E ttu je ci hae creso?” je fece io.

“ None! Ce mancarèbbe pure qué! Staressamara proprio composte si pure ìl guerno robbassara!”

“ Ma dimme ‘n po’ –je fece io- ‘l guerno se chiama guerno  perché guerna mall’altre o perché se guerna per si?”

“ Nu le so – arispose lièe –  toccarèbbe a dimannajiolo! Ma però robbà, nun robba!”

“ None, nun robba, nun robba.”

“ Vorrèbbono dì che robbono le partite politeche” disse la vacca.

“ Ma lète va! Mò robbono le partite politeche! Eh, magara tutte fussono come lòro! Eppoe ce sonno pure le stelle ma la politaca. Dicono che ce sonno cinque. E le stelle su mal cèlo, come farèbbono a robbà?

“ Lète, letè! Tratanto la fregna se dice!”

“ Ma saranno le maligne affà ‘sti chiacchierate! Tu ce crede chè?”

“ Nun ce credo none! – disse la vacca –  come fò a credécce? Adò crompo la tessara de le  stelle, e siddiòle, ‘na mujacata ma la politaca l’òjio fa pur’io”

“ E perchè te sèe mesta man quello partito?”

“Perché quell’altre nun me ci hanno volsuto. L’ùnoco adène quello che chiappa su nnicosa|!!”

“ Anguastiscete! Ma abbada che si me porte le commizzie mal prato dell’erba mèraca te cotono col lastrello sa! Ma però hae raggione tu: la partite politeche nun robbono! Nun pònno robbà! Ma dimme un po’ , ma perché se chiamono partite?  Perché sonno ite via o perché spartisciono?”

La vacca ce pensètte: “ Ite via nun sonno. Donque spartisciaranno! Eh! Nu le so! Sonno tutte parole deficiele qué. Presempio, quanno ma la teleisora dicono  che le ministre hanno fatto un arimpasto de gabbinetto, che vorddì? Io, me sa mijianno  che le fanno veda pe’ sapé ch’arimpastocono ‘sti ministre mal gabbinetto. Le vegghe? Poco ce se sbajiocca! Ma però de una cosa pòe stà sicuro: le partite robbà nun robbono”

“ None, none!  Nun robbono, nun robbono, none!”

La vacca disse, dice: “ Vònno dì che robbonio le sinnicate”.

“E què ppoe none – je disse –  nu le sae che le sinnicate difendono le laoratore e le fanno laorà quanno je pare? Dineguarde nun ce fussono le sinnicate e ‘l pane, morgaressamara tutte de fame!”

“ Eh, ma però – disse la vacca –  leato ‘l guerno, leate le politichente, leate le sinnicate,  l’altre robbono tutte, sa! Le vegghe presempio  le bottegante? Ce sonno certe che sonno faverevele mal prubboco, ma però ce sonno altre ancancarite mal guadambio. Te pargono tutt’affabbolose e tratanto  ambiffono llà certe fojie de cartone sotto mal presciutto, che spiommono. ‘Sti  giorn’arrèto viste Righetto che allentàa  tamante mozzeche ma un pezz’e carta del pizzicaròlo: “ Che fae, magne la carta?” – je fece. “ Ennò? – m’arisponnètte – essì che la carta nun costa quant’e ‘l pecorino  ch’adò crompo. Donqua ‘nnache la sostanzia ce l’abbie!” E le magnètte tutta che doppo, quannno annètte de corpo, cachètte bianco come la nèe co’ tutte le timbole torchine del conto, che uno che ce passètte fece, dice: “Avà, ancò nun s’adè sdrimonta la nèe mecchì, nnache che sie un sito freddile. Eh, le staggione se sonno anguastite, vardate vedé: la nèe attimbolata de torchino!”

Imbè, regà, ma però  tant’altre gente del monno sonno oneste! Mica robbono sapé.  Presempio, vardate man quelle che commannono, poarine! Quanto poatono con quelle maghene tamante che quanno che corrono , pe nun diessa sbattute jè tocca a sta stratate ma le cucine morbide e, bisognanno, hanno da bea un bicchierino pe’ tirasse su. D’istate, poarine, dal callo, jie tocca a stà menze gnude su la rìa del mare. Quanto partono co’ quelle casone tamante che pe annà da ‘na stanzia allaltra hanno da fa ‘na scalporita  da fasse afficà le zampe!”

La vacca me fece: “ E che te crede, che quelle c’anzegnono ma le scole, parecchie nun robbono? Le viste io un fregno che annètte a fasse fa ‘l gesso mal luffio e nun c’ìa rotto gnente. Poe se fece veda tutt’antirito che guerciàa che parìa che jiessono mesto ‘na mannella de polmonaca ma le mutanne. Quanno che le vistono attusine : “ A letto, subboto –je dissono – che troppo stàe a pata!” Imbè,’sto fregno , appena rio min casa, cor una martellina  roppé ‘l gesso  e annète un mese ma la montagna:”

“ Come ci annètte – je fece io –  con qui du taolette che se legono man qui borzaccone ferrate eppoe ce vanno a piscià?”

“ Sine – fece la vacca – ma però nun pisciono, scìono. Qui taolette se chiamono scì e se legono ma le piede pe’ sguillà ma la nèe. E vanno forte! A vollte ma però tròono che sasso e, si l’antruppono fanno un crepaccio che, bisognanno, se scaraònono ‘ncò.”

“ E ssa che gusto ce pròono a sguillà ma la nèe!”

“ Anvece – disse la vacca – Pare che sie ‘na balocca tosta! E ‘sto fregno de professoro ce stette un mese e nun je ce vinne mamanco un pelo de puschia. Doppo arivinne ma la scola e ìa arifatto un gesso tutt’antrunto pe’ fa veda c’adera vecchio. Donqua, quello nun ìa robbo lo stpendio?”

‘Sta vacca adà raggione. Ma però robbono tutte. Perché le contadine nun ce pròono? Tutte predocono la castità ma le passere, ma però, quanno che pòtono la fratta le buttono sempre menzo metro più llà e fregono la terra mal vecinato. Ve bene che doppo, pure le vecine fanno uguale come loro e adè tutt’un frega frega. Che ‘na volta un saettone se sentì ddì: “ Aò e perché nun me lasse sta?” L’omo rizzette l’orecchia e viste ch’adèra solo e fece, dice: “ E chi adène che chiacchiara?” “ So’ ‘l crògnolo de la fratta! Me’ oléte lassà stà sionnòne? Che fra tu e Frajiano, butta meccà e butta mellà, sonno ddu mese de ‘sto lelolilélo e m’éte rotto tutte le palluccuele: ma le rame e pure man quell’altro verzo!” E ‘l saettone je tocchètte de stasse zitto che ‘l crognolo ìà pure raggione. Che ppoe, robba mecchì e robba mellàne, che te  voe robbà? Mica te le porte mal fornetto!  Che ‘na volta ‘n patronale annète a veda mogne le pecuere che nun se fidàa né del vergaro né de le biscine. Stètte ‘na bona menzora a guardà e quanno viste che  mal montone nu le mognìono, jie s’affiarètte com’un can ferito: “ E quella tamanta pecuara mellì, perché nu le mognéte?” ‘l biscinello nun je le disse ch’adèra un ciavarro co’ tamante corne arinverticate:” Man quella noe nun sémo bbone a mognélla!” Jie fece.

“ Ah sine? – e ‘l patrone adèra anguastito –  e chè nu le so che le volete mogna anguattone e robbavve ‘l latte pe’ valtre?” Quanto chiappètte su ‘l cécciolo  e anciarmette quella che se credìa la zinna e tirètte pe’ mogna. Quanno che ‘l montone s’antese tirà ‘l pistasàle, soccesse un salvosesìa! Le cornate! Le cornate a cummugnone, che le mannètte a crocche ritte e capoculato ‘na ventina de volte prima che le potessono fermà. E mica ce proètte piune a mogna! Mamanco ‘l latte beìa! Mamanco ‘l pecorino  assajiàa piùne!

Doppo dice de le malfidate! Dicono che uno de ‘sti poste, pe’ nun fasse fregà l’òa, passàa tutte le sere  a ttastà ìl culo ma le galline, si casanno mae c’essero l’òo in proa in proa. Allora le spremìa pe fajiolo fa subboto e si nu’ le facìono chiappàa l’àbbese copiatìo e facìa la su firma sull’òo, a buco a buco. E pe’ falla ‘ndelèbbele, leccàa la ponta dell’àbbese e, lecca oje e lecca domane, c’ià un fiato ancancarito  che, dine guarde te chiacchiaràa vecino, parìa ch’esse scurreggiato un pollaro sano.

Tutte malfidate perché tutte ròbbono.  ‘l poro Cesere, quanno che ‘l mèdoco je disse che c’ìa l’acqua ma la pansa, volìa da qualèra ma la Nera che vennìa ‘l vino, perché dicìa che lìa fregato, che lui l’acqua nun l’ìa beuta mae! E donqua lièe  l’ìa mesta mal vino anguatticèlla.

Pianta ‘n po’ ‘na pianta de biricocuele! Col caolo che le magnaràe più de due o tre. L’altre te le fregono tutte. E quello che strilla c’adè onesto, adè ‘l più fregaròlo de tutte e si nun adàe occhio va a funì che te manna a le pule!

Le vecchie dicìono che, le tempe de le tempe le principe facìono connucia le pecuere a bannita: d’istate verzo le monte dell’Umria e d’inverno lappe la maremma. De quelle tempe passaono pel paese le pecuere a mijiara. Proprio pe la strada che je dicìono la bannita.

Pe’ ‘sta strada c’erono le chiaiche de pietrame. Allora parecchie del paese, leste leste, s’anfrizzaono sotto ma ‘sti chiaiche e quanno che passaono le branche de le pecuere a centinara, si je la caàono, arzaono la chiaica anciarmaono la zampa de ‘na pecuara e tiràono la beschia drento. Tanto ‘n senn’accorgìa gununo che le pecuere adèrono tante!

Attusìne, le drentane, la sera doppo magnàono la ciccia arrosto.

Donqua, tra la quala, un fregno, ‘na volta chiappètte ‘na zampa erta quante ‘n passòne.” Arrabbiala l’adè tamanta ‘sta pecuara” disse e fatighètte bello parecchio a falla venì jiò, che la beschia tiràa quant’e ‘n pasquale.

Tira, tira, a la fine vinne e la chiaaca s’arinchiuse. Ma ancagno d’una pecuara, l’omo nun ìa tirato jiò un tamanto cane maremmano? Tamanto che parìa ‘na caàlla prena.

Le caìne  e le strille mellì drento ma la chiaica! Parìa ‘l giudizzio spaentoso! E sittant’è se potìa rioprì ‘l guperchio, vedé! Quanno che furno passate tutte le pecuere, ‘l cane sortì fora. Ma la bocca c’ìa ‘na chiappa sana de culo del cristiano che con un mozzico arrabbiato jie  l’ìa sgarrata. Abbasta! ‘L vergaro menzo ce s’ammattì che nun potìa capì ddo ‘l cane esse riccotinato sta chiappa.

L’omo, poarino sortì fora che parìa un racchime e attosìne arimase.  Anfinanta a che campètte  annètte zoppo fradocio, tutto scannucciato, a sbilerco. Che si le gente jié dicìono: “ Adè bona la ciccia de pecuara?” s’arrabbiàa quant’e ‘n porco mastio. “ Annate a morì ammazzate tutte! “ Strillàa.

Loedé, si man gnuno che robba, un cane jie desse un mozzoco mal dirèto, ojie le gente sarèbbono guase tutte senza culo!

E nnache me sbrighe che, ejala va, la vacca m’adè riannàta a scampuzzolà mall’orto.  E chè l’anzalata nun me la funisce? Va, Va! Me ci ha porto pure ‘l maiale!  Uscità! Annate via! Che ve potessito scapicollà ma ‘na sborronata!

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *