di Mario Lozzi
‘Sti giorne raggionao co la vacca. Je stratao la lettiera a pajia e lièe me fa, dice: “ Ma dimme ‘n po’, Mincè, ma ch’adè ‘sto blècchete che tutte le gente fiòttono accorate che dice che co’ ‘sto blecchete nun se campa piùne?”
‘Sta vacca regà adè ‘na beschia ‘ngran curriosa, nache ancagno de le corne ci abbie quella fregna che mettono su ma le tette pe’ la telisora. Io nu le so come fa ‘sta beschiaccia! Sa gnicosa!
“ Fatte venì la bolla de le pecuere! – je fece – So un colpo io c’adè ‘sto blècchete! Io laoro de giorno sa! Mica sto a dinuelle come ti che rumeche, rumeche e ‘l latte nu le tire fòra un colpo che te strate! Mo sentimo chadè ‘sta fregna nòa! Annamo che tanto le so che tu le sae! Moete! Dillo e famala funita! Tanto tu nun poe sta si nun sfaciole gnicosa!”
“ Le blècchete – me fece – sonno quanno che manca la corrente lettraca. Le dicìono iere ‘sti donne mal laatoro. Io adèro ita a bearàmme e l’ho antese. Dice che l’ampiegate de la luce atturono le file e la lettraca se fèrma. Allora se smorzono tutte le lampenine, se stegnono le teleisore e le gente rimangono al buio. Soccede ‘l digrino e ma una ch’ìa fijiato je s’adè pure quajiato ‘l latte. Tocca a fa la bujiotta co l’acqua calla e alò … a lett’a letto che la befana ‘n porta gnente!”
“ Me cojione o me diche addaero? E perché l’ampiegate farebbono ‘sta fregnaccia?”
A la ditta de que la vacca me guardette de scagnesco: “ Do vae, stupoto a scamporile pel monno! Che t’arrabbie! Nu le sae che fanno scioporo? Loro, l’ampiegate, dimo, si nun se ne stanno de le quatrine che je passa ‘l guerno, atturono ‘sti file de la luce e fanno anneracà tutte l’ordegne che vanno co la lèttraca. Doppo pijiono su ‘na capagnolata de lettraca pe’ portalla min casa sua e vanno via. E si l’altre fiottono je dicono “ Pijiatavala mal gheghene! Noe famo scioporo! Adeccala com’adè!”
Madonna, io ma ‘sta vacca la portarebbe su da Patòlo ‘l macellaro!. Adè gattìa e ci ha ‘n lengua zozza! Zozza! A momente quante la strata de la Porticella! Sadda dine ‘na fregna ‘stusine del l’ampiegate? Poarine! Stanno tutto ‘l giorno a tribbalà ma le siede, che ‘l culo je sarà diènto ‘na farvala! Annaranno a faccese le bagnòle lappe l’acqua de Galinèe! No atturà le file! Sittantè le dolore nu le subbonnono, vedè, co’ le chiappe sfrante man quello mo’! Ve le dico io perché va via la luce! Le logrono le gente, no che l’atturono! Diocioguarde ojie le cristiane pargono tutte becaline! Ci hanno la lampedina pure ma le saccocce pe’ contà le quatrine spicce! E daje e daje, la lettraca funisce! Te pare che fanno le case tutt’antrunte de file per connuce la lettraca! Iere le viste una de casa cor un muro pieno raso de bottone che pe’ mannalla aante ce vo’ ‘nangegnère più intelligente de la mi vacca. Ci adè pure un bottone pe fa sortì ‘l letto dal muro che dice che ojie le lette ma le case nu n s’hanno da veda piune, ch’adè vergogna. Imbè, ‘sti sere ‘l vecchio de mellì annette a letto e tutt’un botto nun vinne un blècchete? Altro ‘l letto je se rizzètte e l’anfragnìa mal muro. Le strille, ‘sto vecchio, parìa guasto. Doppo le scrastettono ma però l’omo nun angollìa piùne ‘l da magnà. Nache le budelle je s’èrono spianate e adèrono diènte come le fettucce de tarlatana. Le portettono su mall’ospitale e ‘l dottore le messe a culo balsone e je guardette drento mal budello maestro co’ ‘na spece de cannocchiale. Je fece, dice: “ Nonno voe v’éte da sprema come quanno che la fate, sinnò io nun veggo gnente!”
L’ome se spremìa de tutto colpo che, quanno che ‘l dottore je sfrizzètte ‘l cannocchiale , je sorti fora un vituperio e le pienètte., mal mèdoco e man tutta la stanzia che doppo je tocchètte de chiamà le pittore. Stusine l’omo se guarì, che doppo magnàa e diliggerìa, ma mica ce volse annà piùne mal letto lettroco! Dormia ma ‘na rapazzola co’ le foje de granturco, vecino a la somara. Madonna! Le pulce ce l’ìa , ma però le pulce mica t’anfragnono! E co la lettraca nun c’ìa più paranza, mamanco la luce accennìa. Annàa a dormì col zolfanello p’accenne la luminella !
E lassamo annà co ‘sta corrente nun se ne po’ piùne. Tutte vonno le comede! ‘Na volta se scopàa co la scopa de saìna, èsso doprono lo spirapolbere che ma la Luisa ‘sti giorne, je caschètte ‘l pennente e ‘sto spirapolbere l’anciarmètte, lesto com’un fulmene e je le fece un cempene. Bene! ‘Sta zaccarosa meqquì, manco sapìa accenna ‘l lume a olio e èsso vole annà co’ la lettraca!
Le sapete? Peppe de le costolone c’ìa un pollaro ch’adèrono le sette bellezze! Le pollastre belle, tamante che parìono riggìne. Tutt’un botto ‘sti tamante galline sparìnno come ‘l fume a tramontana. C’èrono arimaste tre o quattro polanchelle e ‘n galletto che facìa rècioto da quant’adèra magro. Tutte le donne a dimannà ddo l’ìa meste ‘sti degne galline. Altro fece ‘n incontranzia co’ Peppe e je disse: “ Patron Pè, che le galline ve l’ha fregate la golpe? Chè?”
“ Le sae? –me fece – oje noe c’émo le comede che ‘na volta nun c’èrono. Emo fatto ‘l sorgelatoro!”
Dico: “ Madonna! E c’adè ‘sto fregno ch’éte ditto?” Dice: “ Adè, fatte conto, come un frigorìfene, ma grosso, che ce se ponno metta drento le quarte de bòo e guaso ce capiono ddu pecuere ritte, ma però senza lana. Imbè! Tu ce mette drento la ciccia. Attacche la corrente e ‘sta ciccia te s’aggela e dienta tosta, che si, dine guarde, tire ‘na fettina ma uno je fa un postèma ma la capoccia pejo de ‘na sassata. Ière, ma la mi mojie, je caschètte ‘na spalla d’agnello ma le dete de le piede e je le pistètte. Ancò strilla la donna! Donqua, che t’aarebbe da dì: la ciccia, man quello mò, te dura pure un anno. Che quanno l’hae da magnà te tocca de sdiggelalla sinnò, quanno che le mette a cocia, squizza anguastita e se scotala che te roppe pure la cazzarola. Donqua ho ditto: le cappone e le galline mantené me se mantiengono, drento mar sorgelatoro ‘l grano nun je l’ho da da, cacà nun cacono, che cell’ ho da tenè affà mal pollaro? Allora l’ho ammazzate tutte e l’ho meste mellì drento. Attosine, gni volta che vojo magnà un cappone, abbasta che le sdiggelo. Tu che diche? Que si che sonno comedezze!”
Ete capito? Esso pure ‘l pollaro lettroco! Doppo dice che funisce la luce! Funisce sine! La doprono pure pe le galline! Chisà a mannà a corrente pure la mi vacca, si fa più latte! Eppoe accapace pure che fa ‘l cacio! Magara sbrilluccichente perché adène lettroco!
Datije, datije! Doprate, doprate la lettraca! Veggarete voe si che scrozzole de blècchete! Dice che èsso fanno pure le cesse a corrente! Che uno, quanno che ha fatto, se rizza su, se mette a seda ma ‘na sieda comeda e spigne un bottone. Doppo se mette a girà un fregno a rulle e passa ‘na fettuccia de panno tendoro che ve pulisce. Io vojio veda si soccede un blècchete man quello momento! Ve toccaressara de sta a seda mellì anfinanta a che nun arijene la luce. Doprate! Doprate! Spregate! Spregate! Veggarete voe le blècchete e le quatrine cacce male! Speramo che nun arjienghe la migragna de quanno s’ampasticàa fa faétta. Mecchì ma mi me sa che si nun s’arisparambia co’ ‘sta lettraca, toccarà magnà le pancanìle ‘naltra volta. Doppo tutte ‘sti cule d’oro le sae come se sentarebbono? Come ‘l pescio quanno che se viste andorato e disse “ Alò! So fritto!”